Regolamento

Art. 1– Data e Luogo
LaCelestiniana è una manifestazione dedicata alle bici storiche, non competitiva, che si svolge DOMENICA 28 AGOSTO 2022 con partenza da Villa Sant'Angelo, Via Del Crocifisso 67100, L'AQUILA (AQ), Italia. La corsa vuole celebrare la bellezza della bici d’epoca o di ispirazione storica e passa sia per tratti di strade bianche che di strada asfaltata.
Art. 2– Percorso, Partenza
LaCelestiniana prevede 3 percorsi, uno corto ed uno medio che sono riservati solo ed esclusivamente alle bici storiche, uno lungo riservato ai soli tesserati con certificazione medico sportiva e fruibile da tutte le tipologie di biciclette, sia classiche che elettriche, tali percorsi prevedono anche circa 5Km da percorrere su strade sterrate.
Si attraverseranno i comuni e le frazioni di L’Aquila, Fagnano Alto, Fossa, San Demetrio, Villa Sant’Angelo, S. Eusanio, Prata d'Ansidonia, Fontecchio, Barisciano, S.Stefano di Sessanio, Calascio, S.Pio delle Camere e Castelvecchio Calvisio.
I percorsi saranno segnalati, e sono consultabili dal sito alla pagina ‘percorsi’.
La partenza avverrà alle ore 08.30, il ritrovo è fissato per le ore 08:00 presso Villa Sant'Angelo, Via Del Crocifisso 1 67020,(Aq) Inquadra il qr code
Art. 3– Partecipazione
La manifestazione è aperta a tutti gli individui che sono in regola con la certificazione medica, come da normativa vigente, che hanno compiuto i 13 anni d’età,
Al compimento dei 70 anni (anno solare) chi vorrà partecipare a qualsiasi tipo di percorso dovrà essere provvisto del certificato medico agonistico.
Art. 4– Biciclette, abbigliamento, accessori e premi.
LaCelestiniana è una manifestazione che prevede, sui percorsi corto e medio, l’utilizzo esclusivo di bici d’epoca o di ispirazione storica, su bici eroiche o bici moderne in stile vintage, ovvero tutte le bici da corsa su strada costruite fino al 1987 incluso, sia con cambio che senza cambio, quali quelle costruite alla fine del 1800 o all’inizio del 1900.
Per quanto riguarda i componenti, le biciclette devono essere in linea con le seguenti indicazioni:
-
Le bici di più recente costruzione con cambio a deragliatore devono avere le leve del cambio sul tubo obliquo del telaio (in deroga sono ammessi solo comandi bar-end prima del 1980);
-
I pedali devono essere muniti di fermapiedi e cinghietti o, per le bici più vecchie, semplicemente come gli originali; non è ammesso alcun tipo di sgancio rapido;
-
Il passaggio dei fili dei freni deve essere esterno al nastro manubrio (è consentito il passaggio dei fili all'interno del telaio);
-
Le ruote devono essere montate con cerchi a profilo basso (meno di 20 mm) e almeno 32 raggi; sono ammessi cerchi in alluminio, acciaio e legno;
-
Sono consentiti sia tubulari che copertoni;
-
È auspicabile, non obbligatorio, che le selle siano dello stesso periodo delle biciclette (quindi modelli del 1987 o antecedenti), in alternativa consigliamo selle nuove, purché ispirate a modelli vecchi;
Abbigliamento: I partecipanti dovranno indossare abbigliamento d’epoca o d’ispirazione, ovvero maglie e calzoncini di lana, evitando di mettere in vista indumenti con materiali tecnici di recente manifattura. La direzione si riserva di non ammettere alla partenza ciclisti con atteggiamenti ritenuti "non consoni" e qualora da documentazione fotografica “post evento” emergessero comportamenti irregolari.
Accessori: I partecipanti sono invitati a curare la scelta di tutti gli altri accessori, a partire dalle scarpe, i cappellini, le borracce, etc. Per quanto riguarda l’utilizzo del casco di sicurezza omologato, questo è l’unico "accessorio moderno" di cui è consentito (consigliato) l’utilizzo.
Sarà presente una giuria che premierà i partecipanti considerati più caratteristici,
le decisioni della giuria sono insindacabili,
Il premio sarà consegnato durante le fasi conclusive della manifestazione.
Art. 5 – ISCRIZIONE, costi e tempistiche
Verranno adottate le seguenti politiche:
-
gli associati al GIDE avranno il costo di iscrizione fissato a 25€, dimostrando di essere iscritti
-
Iscrizione entro il 31 luglio al costo di € 25 (venticinque) per partecipante
-
dal 01 al 21/08/2022 € 30 (trenta) per partecipante
-
dal 22/08/2022 e fino al giorno della partenza € 40 (quaranta) per partecipante
n.b.: Le commissioni bancarie sostenute per effettuare i pagamenti online sono a carico dei partecipanti.
Art. 6 – ISCRIZIONE, modalità
Le iscrizioni alla manifestazione possono essere effettuate inviando all'indirizzo email lacelestiniana@gmail.com la seguente documentazione:
-
copia della Liberatoria debitamente compilata e firmata (digitalmente o graficamente)
-
copia del certificato medico agonistico o di sana e robusta costituzione rilasciato dal medico curante
-
copia del bonifico eseguito sull' IBAN: IT44H0200803602000105315237 intestatto a ASD Cicli Ricci indicando chiaramente nella causale il nome e cognome dell'iscritto/a e il pecorso scelto.
-
E' possibile iscriversi direttamente presso la sede della Cicli Ricci, in Via Alba Fucens nr. 29 (AQ), consegnando copia del certificato medico.
-
E’ altresì possibile iscriversi e ritirare pacco gara nel giorno antecedente la manifestazione, ovvero il 27 agosto 2022 nei seguenti orari:
- sabato 27 agosto 2022 dalle ore 15:30 alle 19.00 presso il luogo di partenza,
- domenica 28 agosto 2022 dalle 06:30 alle 8:00 presso il luogo di partenza
Nel caso di iscrizioni anomale o richieste di chiarimenti specifici, l’iscritto dovrà inviare una email all’indirizzo: lacelestiniana@gmail.com.
Qualora la email inserita al momento della iscrizione non dovesse essere funzionante sarà considerato rinunciatario e perderà il diritto all’iscrizione.
Si consiglia di inserire l’indirizzo email lacelestiniana@gmail.com nella propria rubrica per evitare che la corrispondenza possa essere considerata “spam”.
La partecipazione all'evento sarà consentita solo a coloro che avranno versato la quota di partecipazione ed accettato e sottoscritto (firmato) quanto specificato nei moduli